
Le Coppe Italia femminili al centro della prossima settimana, ma – dietro una coccarda (4 in questo caso) – c’è sempre un fenomeno socio-culturale non di secondario interesse: centinaia di persone si ritroveranno infatti tra Mola di Bari e Fasano, trascorrendo 4 giorni in una delle regioni più belle d’Italia, la Puglia. Il pallone a rimbalzo come denominatore comune, e poi uno snodo di strade tutte da scoprire tra mare, centri storici incantevoli e tradizioni.
MOLA DI BARI – Si giocheranno qui la Serie A Fabless, la Final Four Under 19 e tutte le finali. Da Piazza XX settembre con la sua Fontana monumentale al Teatro Comunale Niccolò Van Westerhout (compositore molese), detto “La bomboniera”, passando per le storiche dimore Palazzo Pesce e Palazzo Roberti con le sue “Cento Stanze”, fino a Via Crispi, la cosiddetta strada dei fagioli perché nell’antichità abitata da contadini, che immette nella Piazza delle Quattro Fontane col suo frantoio ipogeo, Mola di Bari profuma di storia. Poi le chiese: quella di San Domenico, il Monastero di Santa Chiara che ospita alcuni corsi dell’Accademia delle Belle Arti, la Chiesa di Loreto che guarda il mare da Piazza dei Mill, la Chiesa Matrice di San Nicola, gioiello rinascimentale, e Santa Maria del Passo in Sant’Antonio con l’organo Petrus de’ Simone del 1747. Il porto – al quale si accede dal Lungomare Dalmazia, recentemente riprogettato dall’architetto catalano Oriol Bohig – custodisce sapori e tradizioni, mentre il Castello Angioino, rifondato nel 1277, ha difeso con le sue possenti mura la città vecchia. Per ulteriori informazioni, clicca qui, qui e qui.
FASANO – Cornice della Final Eight di Serie B femminile e della Coppa Italia Regionale, Fasano abbraccia il mare Adriatico e le colline della Murgia dei trulli, segnando il confine tra la terra d Bari e il Salento. I messapi costruirono qui la città di Egnazia, le cui tracce sono conservate nel relativo Museo nazionale archeologico. Del territorio fanno parte anche lo Zoo Safari di Fasano e Fasanolandia, il secondo parco faunistico più grande in Europa, il Parco naturale regionale Dune costiere, il Parco rupestre Lama D’Antico, il Museo della Casa alla fasanese, il Minareto e la Selva di Fasano, più l’antico borgo di Cocolicchio con i suoi primi trulli. Da non perdere, le località marine di Torre Canne e Savelletri e, tornando in collina, le Masserie, antiche dimore caratterizzate da bianche mura in calce immerse negli uliveti. Dalla natura incontaminata, centro storico medievale e barocco: tra le principali attrazioni la Chiesa Matrice di San Giovanni Battista, Piazza Ciaia (intitolata al poeta e patriota Ignazio Ciaia), Palazzo dell’Orologio e gli affascinanti Portici delle Teresiane. Clicca qui e qui, per altri suggerimenti.
COPERTURA – Tutte le partite delle Finals saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Divisione Calcio a 5, ad eccezione della finale della massima categoria, che sarà in diretta tv su Sky Sport.
FINALI COPPE ITALIA FEMMINILI
GIOVEDÌ 3 APRILE – PALA VITO PINTO – MOLA DI BARI
ore 11 – Q1 Serie A: BITONTO-AUDACE VERONA (diretta YouTube)
ore 15 – Q2 Serie A: PESCARA FEMMINILE-TIKITAKA FRANCAVILLA (diretta YouTube)
ore 18 – Q3 Serie A: OKASA FALCONARA-LAZIO (diretta YouTube)
ore 21 – Q4 Serie A: KICK OFF-CMB FUTSAL TEAM (diretta YouTube)
VENERDÌ 4 APRILE
PALA VITO PINTO – MOLA DI BARI
ore 18.30 – S1 Serie A: VINCENTE Q1-VINCENTE Q2 (diretta YouTube)
ore 21 – S2 Serie A: VINCENTE Q3-VINCENTE Q4 (diretta YouTube)
PALASPORT – FASANO
ore 11 – Q1 Serie B: PERO-WOMEN ROMA (diretta YouTube)
ore 14 – Q2 Serie B: PSB IRPINIA-VIRTUS ROMAGNA (diretta YouTube)
ore 17 – Q3 Serie B: TEAM SCALETTA-ATLETICO CHIARAVALLE (diretta YouTube)
ore 20 – Q4 Serie B: JASNAGORA-SOCCER ALTAMURA (diretta YouTube)
SABATO 5 APRILE
PALA VITO PINTO – MOLA DI BARI
ore 15 – S1 Under 19: AUDACE VERONA-CAGLIARI (diretta YouTube)
ore 17.30 – S2 Under 19: BITONTO-LAZIO (diretta YouTube)
PALASPORT – FASANO
ore 11 – Finale Serie C (diretta YouTube)
ore 14 – S1 Serie B: VINCENTE Q1-VINCENTE Q2 (diretta YouTube)
ore 17 – S2 Serie B: VINCENTE Q3-VINCENTE Q4 (diretta YouTube)
DOMENICA 6 APRILE – PALA VITO PINTO – MOLA DI BARI
ore 14 – Finale Under 19: VINCENTE S1-VINCENTE S2 (diretta YouTube)
ore 17 – Finale Serie B: VINCENTE S1-VINCENTE S2 (diretta YouTube)
ore 20.45 – Finale Serie A: VINCENTE S1-VINCENTE S2 (diretta Sky Sport)
Foto: italia.it e visit.puglia.it