
Oltre il campo e nel pieno della sua dimensione sociale, perché il futsal è soprattutto legame con la comunità. Nell’ultimo giorno del maxi evento pugliese – la domenica dedicata alle coccarde tricolori di Serie A Fabless, Serie B e Under 19 – il gol più bello è stato senza dubbio quello della solidarietà.
VIAGGIANDOCONGIANVITO – Domenica mattina, il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia, accompagnato dai Consiglieri Umberto Ferrini e Francesco Novello e dal Referente per l’Area Responsabilità Sociale Davide Bisignano, ha visitato, insieme a rappresentanti del Bitonto e della Kick Off, il reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di Bari in compagnia di Viaggiandocongianvito, associazione nata in memoria di Gianvito Corallo, giovane studente pugliese scomparso a soli 16 anni a causa di una patologia oncologica, con l’obiettivo di sostenere i progetti per alleviare le sofferenze dei bambini e delle loro famiglie. Il Presidente Castiglia ha consegnato ai responsabili del reparto dei giochi per i piccoli pazienti del reparto, la Divisione, inoltre, ha effettuato una donazione economica, esprimendo il massimo sostegno alle attività dell’associazione Viaggiandocongianvito.
SUSAN G. KOMEN – È per le donne che lottano o hanno lottato contro il tumore al seno, invece, la maglia della Race for the Cure – la 19esima edizione della corsa solidale che si terrà a Bari domenica 18 maggio – indossata dalle due squadre finaliste della Coppa Italia della Serie A Fabless, così come dagli arbitri del match che ha assegnato la coccarda tricolore. Artefice dell’iniziativa ormai conosciuta in tutto il mondo è la Susan G. Komen, associazione che da anni informa e sensibilizza alla prevenzione, potenziando la ricerca. “Sono felice – dichiara la Dott.ssa Linda Catucci, Presidente del Comitato Regionale Komen-Puglia – che il futsal femminile voglia farsi promotore di un messaggio di impegno nella lotta contro i tumori e dell’importanza della prevenzione indossando una maglia che ha un valore anche emotivo per tutte quelle donne che partecipano alla Race. Sarà un abbraccio tra donne e per le donne per fare rete per la vita”.
VILLAGGIO SOS OSTUNI – Tra i tantissimi spettatori del Pala Vito Pinto, accompagnati da Herbalife – azienda leader nel settore del benessere partner della Divisione Calcio a 5 – anche gli ospiti della casa-famiglia Villaggio SOS di Ostuni ONLUS, cooperativa sociale che dal 1969 accoglie bambini, adolescenti e mamme con figli in condizioni di vulnerabilità. Grazie a Herbalife, i ragazzi hanno vissuto una serata all’insegna dei valori sportivi e della sana competizione.