
Il Torneo delle Regioni di calcio a cinque della Lega Nazionale Dilettanti è arrivato ad un passo dal gran finale. Delle 72 Rappresentative partecipanti ne rimangono otto a giocarsi le finali U15, U17, femminile e U19 in programma domani giovedì 1 Maggio alle 9.30, 11.30, 15.00 e 17.30 nel sontuoso Carisport di Cesena. Rimangono in corsa ben sette Regioni, se non è un record poco ci manca. Il Lazio è l’unico ad aver piazzato due Rappresentative, una per Piemonte VdA, Puglia, Sicilia, Lombardia, Veneto e Marche. Un traguardo agognato dopo un lungo, intenso ed esaltante cammino fatto di 96 partite (escluse le finali), sei giorni di gare giocate in dodici palazzetti della Romagna che ha coinvolto tredici comuni delle Province di Ravenna, Forlì/Cesena e Rimini. Impianti rimessi a nuovo in tempi record dopo i danni causati dalle alluvioni del 2023 e 2024. Una testimonianza di rinascita che unita alla professionalità e senso dell’accoglienza dimostrati dal Comitato Regionale LND Emilia Romagna, la Regione e la gente della Riviera Romagnola, hanno reso unico l’evento. Le finali saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti e su repubblica.it.
UNDER 19 – Sarà Puglia-Sicilia la sfida che chiuderà domani pomeriggio (ore 17.30, diretta streaming su YouTube) la 61ª edizione del Torneo delle Regioni. Dal Piemonte nel 2010 all’Emilia-Romagna oggi, le due formazioni Under 19 si ritroveranno l’una di fronte all’altra al Carisport di Cesena a distanza di quindici anni dall’ultimo confronto in finale, allora vinto dai siciliani. Con un risultato positivo la selezione di mister Sciortino avrebbe così la possibilità di agganciare nel medagliere il Lazio, la regione più vincente con otto titoli, mentre per i pugliesi, tornati a giocarsi il trofeo dopo la sconfitta contro il Veneto nel 2016, si tratterebbe della terza coppa. Il lungo possesso palla del Lazio e le transizioni micidiali della Puglia hanno dato vita ad una semifinale bellissima terminata sul punteggio di 3-4, ma che avrebbe potuto tranquillamente prolungarsi anche oltre i due tempi regolamentari. Dopo il botta e risposta di Cignitti e Laselva nei primi 20’, nella ripresa la partita si infiamma con tre acuti in serie dei ragazzi di Maurizio Di Pinto – ancora a segno con Laselva (salito a quota 5 reti), Lopez e Lovino – e il ritorno prepotente della squadra di mister Forte, che però fallisce a una manciata di secondi dal termine la clamorosa rimonta sulla spinta dei gol siglati da Ferruzzi e Gallo. Nell’altro confronto, la Lombardia crolla sotto i colpi di una Sicilia scatenata nell’8-1 finale. Gara che al termine del primo tempo rimane ancora aperta sul parziale di 2-0, poi nella ripresa i ragazzi di Sciortino prendono il largo con la Brancato, Cassarino, Incontro e la tripletta di Saine. Per la squadra di Curnis una sola gioia in occasione del gol di Barossi.
UNDER 17 – Sarà Lazio-Veneto l’epilogo della 61ª edizione del Torneo delle Regioni nella categoria Allievi. Questo l’esito delle semifinali giocate questa mattina a Cesena e Rimini che hanno visto la formazione di Roberto Montenero e quella di Robson Angelo Marani superare, rispettivamente, il Piemonte VdA e la Sardegna. Per la terza volta nella storia del torneo, le due regioni si incontreranno in finale: vittoria del Veneto nell’unico successo nel 2016 in Valle d’Aosta (3-2), l’anno successivo in Puglia la rivincita per 6-3 che è valsa il quarto dei cinque titoli vinti dal Lazio (2013, 2014, 2015, 2017 e 2018). Appuntamento, dunque, alle ore 11.30 di domani al Carisport di Cesena per la sfida in diretta streaming sul canale YouTube della LND. Succede tutto nel secondo tempo tra Lazio e Piemonte VdA. Partono forte i ragazzi di mister Montenero con due gol nel giro di un minuto a firma Marchetti e Imperi, poi Rusciano accorcia trasformando un calcio di rigore. A tre minuti dalla fine Paolini insacca il gol del definitivo 3-1. 3-0 netto, invece, per il Veneto che chiude il primo tempo in doppio vantaggio (Gasparetto e Sottile) contro la sorpresa Sardegna, alla prima storica partecipazione in semifinale con gli Under 17. Nella ripresa Narciso blinda il tris che vale il ritorno in finale dei veneti dopo otto anni.
UNDER 15 – Finale inedita da quando è stata inserita la categoria Under 15 al Torneo delle Regioni, ovvero dal 2013. Piemonte VdA e Marche si giocheranno il trofeo di categoria domani giovedì 1 Maggio alle 9.30 al Carisport di Cesena. La gara sarà trasmessa in diretta streaming sul canale youtube ufficiale della LND. In caso di successo sarà il primo trionfo in assoluto nell’Under 15 per entrambe le Regioni. Il Piemonte VdA è alla sua terza finale dopo quelle perse nel 2016 e 2023. Le Marche a solo un anno di distanza ci riprovano dopo l’ultimo ko del 2024 con l’Emilia Romagna. Grazie a due gol per tempo le Marche sono riuscite ad avere la meglio sul Veneto per 4-2. Manuel Pennoni ha scelto la gara giusta per firmare la sua prima doppietta nel torneo. Longarini e Rossetti hanno fatto meglio gonfiando la rete per la prima volta al TDR nella prima frazione della semifinale. Tra Calabria e Piemonte VdA è successo tutto nel primo tempo. Lorenzo Honorio ha portato in vantaggio i calabresi al 6’, dopo 1’ Vincenzo Vescio ha pareggiato i conti. Ai rigori i ragazzi di Berardi si sono dimostrati più precisi. Honorio lascia il torneo con l’alloro momentaneo di bomber della categoria (9 reti). Vescio sale a quota 6.
FEMMINILE – Nel futsal come nella vita chi ha più motivazioni alla fine prevale. Il titolo femminile 2025 del Torneo delle Regioni se lo giocheranno Lazio e Lombardia. Appuntamento domani giovedì 1 maggio alle 15 al Carisport di Cesena. Due Regioni che nella storia della disciplina hanno collezionato quattro finali, tre le laziali e una le lombarde, raccogliendo solo un titolo che risale al 2008 (il Lazio). Le ragazze di Franco per il secondo anno di fila hanno conquistato la finale con l’intento di ribaltare l’epilogo del 2024. La squadra allenata ora da Calabria dopo l’esultanza del 2008 ha collezionato tre delusioni nel 2010, 2011 e 2019. Ma le finali per perderle bisogna giocarle. Ilaria Carattoli, ancora lei, autrice di una doppietta, ha trascinato il Lazio alla vittoria vanificando il vantaggio della Puglia con Chiara Colella. Elisabetta Marroni allo scadere ha fissato il risultato sul 3-1 per le laziali. Con queste due reti Carattoli ora è sola in vetta alla classifica marcatrici con 12 centri mentre Marroni è salita a quota 3. Il Lazio può riprendersi il titolo che le manca dal 2008 mentre la Puglia non riesce a ripetere l’impresa del 2015. Più sofferta l’affermazione per 2-1 della Lombardia su un’ottima Toscana. In un minuto, tra il 16’ e 17’ pt, Chiara Bertolini e Margherita Bazzini hanno piazzato due colpi, un botta e risposta che ha chiuso la prima frazione sull’1-1. Al 12’ della ripresa è arrivato il colpo vincente di Laura Confalonieri che consente alla Lombardia di difendere gli ultimi due titoli conquistati. La Toscana è andata vicinissima al traguardo che le manca dal 2017.