Skip to main content

TdR, seconda giornata in archivio: diciotto Rappresentative volano ai quarti

Conclusi i quadrangolari, con i triangolari che hanno messo in archivio le prime due giornate, il Torneo delle Regioni di calcio a cinque della Lega Nazionale Dilettanti in corso in Romagna ha emesso i primi verdetti. Sono già diciotto le Rappresentative che sono passate alla fase ad eliminazione diretta

UNDER 19 – Al termine della seconda giornata sono sei su otto le qualificate certe ai quarti di finale: passano come prime Marche, Sicilia, Lazio e Umbria, come seconde Calabria e Lombardia. Nel Girone A le Marche mettono a segno altre sette reti nel confronto coi padroni di casa dell’Emilia-Romagna, fuori dai giochi per il largo successo dell’Abruzzo che rimane ancora in corsa per l’ultimo posto tra le seconde (differenza reti +3). Nel Girone B avanzano a braccetto Sicilia e Calabria come nell’Under 15: i ragazzi di Sciortino tengono botta al ritorno della Campania nel finale, netta la vittoria della formazione di Quattro che ribaltano subito lo svantaggio iniziale. I siciliani passano come primi per maggior numero reti segnate. Due promosse anche nel Girone C: questa volta è la differenza reti a premiare il Lazio al successo contro la Sardegna, la Lombardia parte fortissimo contro la Basilicata nel primo tempo, ma rischia di vanificare tutto nella ripresa. Nel Girone D l’Umbri chiude la pratica contro la Liguria nel primo tempo (sei dei sette gol totali nei primi 20’), bene anche il Friuli che vince col Veneto e spera ancora di passare (differenza reti + 5). Nel Girone E, unico triangolare, quattro gol di Ferraris non bastano al Piemonte VdA per evitare la sconfitta con la Toscana e l’eliminazione. Sarà decisivo lo scontro di domani con la Puglia per determinare la prima della classe e l’ultimo slot a disposizione tra le seconde.

UNDER 17 – Nel Girone A l’Emilia-Romagna debutta con un 4-2 all’Abruzzo: primo tempo senza storia con le reti di Sivieri, Lissi e Minguzzi, nella ripresa ancora Lissi argina il tentativo di rimonta gli abruzzesi che si erano rifatti sotto con la doppietta di Stivaletta. Domani i padroni di casa saranno impegnati nel match decisivo contro le Marche. Nel Girone B ci sono già due qualificate certe: passa come prima la Campania grazie al 3-2 tiratissimo contro la Sicilia, esulta anche la Calabria al successo contro il Molise che va avanti come una delle migliori seconde senza aspettare i risultati di domani (miglior differenza reti tra le seconde dei quadrangolari). Nel Girone C il Lazio chiude al primo posto battendo la Sardegna che ha ancora buone chance di passare puntando sulla differenza reti, nell’altro match la Lombardia si congeda con un 3-1 alla Basilicata. Nel Girone D il Veneto si dimostra ancora una volta macchina da gol: dopo i 22 realizzati venerdì, i ragazzi di mister Marani ne fanno 12 al Friuli. Bellissimo il confronto tra Liguria e Umbria che premia nella fase finale della partita i ragazzi di Mariotti, non basta però per il secondo posto avendo perso lo scontro diretto coi friulani. Nel Girone E la Puglia lascia la competizione con un successo contro la Toscana che dovrà giocarsi il tutto per tutto contro il Piemonte VdA.

UNDER 15 – Dopo la 2^ Giornata dell’Under 15 ci sono già tre squadre qualificate ai Quarti di Finale. Calabria e Sicilia chiudono il Girone B a 6 punti e passano il turno rispettivamente come prima e una delle tre migliori seconde di tutti e cinque i raggruppamenti. Due successi per il Lazio che conquista la piazza d’onore del C. Le altre cinque qualificate si decideranno domani dopo le partite della 3^ Giornata dei Triangolari. Girone A: L’Emilia Romagna entra in gioco nel Torneo con una vittoria suggellata nel secondo tempo con l’Abruzzo (4-2). Masetti e Bandini nella ripresa hanno blindato il risultato. Mariani e Tombesi avevano illuso gli abruzzesi con due reti nella prima frazione. Domani alle 9.30 Emilia Romagna e Marche si giocheranno il primato del girone. Girone B: Calabria e Campania battono per 6-0 e 2-0 rispettivamente Molise e Campania e avanzano a braccetto ai Quarti di Finale. Tra i calabresi ancora sugli scudi Honorio e Sapone con due doppiette. Il primo è già a quota sei sigilli dopo due gare. La Sicilia ha compiuto l’allungo decisivo nella ripresa con la doppietta di Cicciarella. Girone C: Un Lazio a trazione anteriore rifila otto gol alla Sardegna dopo averne segnati nove alla Basilicata. La squadra di mister Fiorentini chiude il girone a punteggio pieno e si prende i quarti grazie alla tripletta di Turco e alla doppietta di Trulli. Il primo è capocannoniere della categoria con sette centri. La Basilicata con una prestazione super piega la Lombardia per 7-4 riscrivendo la sua storia e rimescolando le carte del girone. Lucani e lombardi appaiati a 3 punti devono aspettare la 3^ giornata dei triangolari per capire se una delle due entrerà nel gruppo delle migliori seconde. Per la Basilicatadecisive le doppiette di Pio Pergola, Giannone e Gargano. Alla Lombardia non sono bastati i due centri di Cipreste. Girone D: L’Umbria ha battuto per 6-3 la Liguria raggiungendo a 3 punti il Veneto. Domani nello scontro diretto umbri e veneti si giocheranno il primato del Girone. Christian Anselmi man of the match con un pokerissimo. La Liguria si consola con la tripletta di Machì che ha già raggiunto quota cinque firme in due gare. Girone E: Tanta incertezza con la Puglia che si è rifatta del primo ko battendo la Toscana per 5-2. I pugliesi hanno blindato il risultato chiudendo il primo tempo sul 3-0. Doppiette per Palladio e Iannazzone. La terza e ultima sfida del triangolare Piemonte VdA e Toscana deciderà le sorti di tutte e tre le Rappresentative.

FEMMINILE – Dopo due giornate esultano Abruzzo, Emilia Romagna, Calabria, Lazio e Lombardia. Girone A: L’Abruzzo centra il secondo successo consecutivo con lo stesso risultato. 4-3 nella prima giornata con le Marche e oggi un altro 4-3 al Trento. Due vittorie che consegnano il primo posto alle abruzzesi che oggi hanno vinto grazie a un gran secondo tempo punteggiato dai tre gol di Ciocca e una rete di Nuccetelli. Il Trento ha vanificato il doppio vantaggio maturato nei primi 20’ grazie alle firme di Lunde e Corradi. Tante emozioni anche nel passaggio del turno dell’Emilia Romagna che è riuscita a spuntarla ai rigori con le Marche portandosi a casa 5 punti e un matematico secondo posto. I tempi regolamentari si erano chiusi sull’1-1 con due reti nel secondo tempo: al centro di Aligante ha risposto il sigillo di Vagnoni. Girone B: Esulta la Calabria che conclude il girone a punteggio pieno grazie a due successi cristallini. Dopo aver battuto per 6-2 la Campania nel primo incontro la squadra di Mardente ha fatto meglio nella seconda giornata rifilando sette reti al Molise. Scatenata Ludovica Dominici autrice di un poker che la porta in testa alla classifica marcatrici con otto firme in due gare. Due timbri per Giulia Colavolpe. In corsa per il secondo posto la Campania che ha fatto suo lo scontro diretto con la Sicilia (3-1) grazie alla fiammata di Antonella Cerona a 2’ dal fischio finale. Girone C: Lazio e Lombardia hanno superato Sardegna e Basilicata rispettivamente per 5-0 e 12-2 spalancando le porte dei Quarti di Finale. Le laziali si prendono il primo posto per un solo gol di vantaggio nella differenza reti. Nel Lazio scatenata Ilaria Carattoli autrice di quattro gol (7 nel torneo). Al festival del gol lombardo hanno partecipato otto giocatrici diverse con Michela Pifferi (4 gol) e Ali Tresca (2) in evidenza. Girone D: Tutto da decidere dopo il successo ai rigori della Liguria sull’Umbria. Quest’ultima incontrerà il Veneto nella terza giornata. Ad oggi la classifica è una sorta di countdown con le venete a 3 punti, seguite dalla Liguria (2) e Umbria (1). Le umbre avevano chiuso il primo tempo in vantaggio con la rete di Aurora Lorenzoni. Le liguri hanno risposto nella ripresa con il centro di Sara Favali. Girone E: L’esito del Girone lo scriveranno Puglia e Toscana nello scontro diretto della 3^ giornata tra le due Rappresentative appaiate a 3 punti. La Toscana è entrata nel torneo con il piede giusto battendo per 6-1 il Piemonte VdA grazie alla tripletta di Poletta e alla doppietta di Bazzini.



CONDIVIDI SU: