Skip to main content

TdR, quarti in archivio nel segno della qualità: 11 regioni rappresentate nelle semifinali

ll Torneo delle Regioni di calcio a 5 della Lega Nazionale Dilettanti è entrato nel vivo. Nei palazzetti della Romagna, tirati a lucido dopo i danni delle alluvioni del 2023 e 2024, l’energia e il talento delle rappresentative giovanili regionali si sono accesi nei Quarti di Finale, regalando emozioni, sorprese e partite di altissimo livello tecnico. Le migliori 32 Rappresentative d’Italia si sono sfidate senza risparmiarsi, inseguendo il sogno di approdare alle semifinali e di proseguire il cammino verso il titolo nazionale. Come nei gironi anche nei Quarti, tranne alcune eccezioni, le sfide sono stata decise da episodi o da sfumature. Sono segnali chiari di un innalzamento medio della qualità. Le sedici Rappresentative approdate in semifinale delle quattro categorie Under 19, U17, U15 e femminile rappresentano ben undici regioni.

UNDER 19 – La lunga giornata dei quarti di finale del Torneo delle Regioni si è chiusa in bellezza nel tardo pomeriggio con le sfide in programma nella categoria Juniores, al termine delle quali avanzano le regine della categorie Lazio e Sicilia, rispettivamente otto e sette trofei in bacheca, e si registrano i ritorni sulla distanza di Lombardia e Puglia. L’incertezza del risultato ha regnato sovrana su tutti i campi, nessuna vittoria schiacciante: Sicilia-Toscana e Umbria-Lombardia si sono decise con un solo gol di scarto, due nel solo caso di Lazio-Calabria, mentre ci sono voluti i rigori per trovare un vincitore tra Puglia e Marche. Rispetto a un anno fa, solo la Sicilia trova ancora posto tra le migliori quattro, undicesima volta dal 2003, per un confronto inedito con la Lombardia che si riaffaccia in semifinale dopo dodici anni (in quell’occasione vinse il trofeo). Mancava, invece, da nove la Puglia, che ritroverà il Lazio proprio come nell’edizione del 2016 in Valle d’Aosta: allora la spuntarono i pugliesi 11-10 ai rigori dopo il 3-3 dei tempi regolamentari. Le due semifinali si giocheranno domani alle ore 17.30: Lazio-Puglia al Carisport di Cesena, mentre Sicilia-Lombardia al “Flaminio” di Rimini. Lorenzo Gallo apre e chiude le marcature nel 5-3 finale tra Lazio e Calabria, nel mezzo i laziali creano le condizioni per il passaggio in semifinale dopo tre anni di assenza. I ragazzi di mister Forte rispondono allo svantaggio con Masnita, Cialdella e Neri, nella ripresa ancora Cialdella e Terracina arginano i tentativi di contro rimonta dei calabresi ancora a segno nelle battute iniziali con Chiappetta. Emozioni a non finire nel confronto tra Sicilia e Toscana (4-3): la formazione di mister Affibiato si aggiudica i primi 20’ effettivi, ma nella ripresa subisce il ritorno dei ragazzi di Sciortino che la ribaltano con Calamida e Joel Sechi, quest’ultimo capocannoniere con sei reti. Stesso risultato tra Umbria e Lombardia: la formazione di Curnis si aggiudica la prima frazione di gioco grazie alla doppietta di Mouhassine e alla rete di Bedendo, nel secondo tempo il gol di Soverchia basta a tenere in piedi la qualificazione nonostante gli affondi degli umbri. I nervi saldi hanno premiato, invece, la Puglia nel posticipo delle 18 contro le Marche. La formazione di Maurizio Di Pinto ha avuto il merito di portarsi oltre i tempi regolamentari (2-2) reagendo alla grande al doppio svantaggio firmato da Carrillo, poi hanno contato la freddezza (un solo errore dal dischetto) e la reattività del portiere capace di neutralizzare due tentativi.

UNDER 17 – Una sola conferma rispetto alla scorsa edizione tra le semifinaliste nella categoria Allievi al Torneo delle Regioni, dove i campioni in carica del Piemonte VdA accedono per la quinta volta di fila, settima in totale, tra le migliori quattro formazioni Under 17 d’Italia. Le altre tre sono Lazio, Veneto e Sardegna, quest’ultima alla prima storica in questa fase del torneo. Le semifinali si giocheranno domani alle ore 11.30: Lazio-Piemonte VdA al Carisport di Cesena, mentre Sardegna-Veneto al “Flaminio” di Rimini. Dopo un solo anno sabbatico, il Lazio stacca per la nona volta su dieci il pass per le semifinali grazie al successo per 3-2 sulla Puglia. I ragazzi di mister Fazio la spuntano grazie al quinto gol nel torneo di Paolini, oltre ai centri di Imperi e Moscati che fanno il pari alla doppietta avversaria di D’Aversa. La Regione più titolata della categoria (5 trofei) troverà, dunque, sulla strada per la finale i campioni del Piemonte VdA, oggi al successo nel match tiratissimo contro le Marche. Dopo il botta e risposta nel primo tempo tra Rusciano e Sebastianelli, ci sono voluti i rigori per risolvere la sfida decisa da due parate fondamentali dal portiere piemontese e dal palo di Lorenzetti. Di Bertoldi l’unico errore dei laziali. Spettacolo a non finire nello storico successo della Sardegna che supera la Campania ai rigori per 6-9 dopo il 5-5 dei tempi regolamentari. Decisiva per i sardi, perfetti nella sfida dal dischetto, la tripletta di Previdelli che sale a otto centri. Era il 2016 quando il Veneto vinse il titolo nell’unica edizione in cui ottenne l’accesso in semifinale. A distanza di nove anni, la macchina da gol di mister Marani – 39 centri di cui 13 a firma Amoroso (oggi doppietta) – investe anche la Calabria nel 5-2 finale. Inutile per la formazione di Tuoto la doppietta di Macrì.

UNDER 15 – È la categoria che storicamente riserva le sorprese più grandi e questi quarti di finale non hanno fatto eccezione. Il Piemonte VdA ha escluso i Campioni in carica e padroni di casa dell’Emilia Romagna. La Calabria dopo due edizioni è tornata tra le prime quattro d’Italia. La finalista della scorsa edizione Marcheha superato ai rigori la corazzata Lazio. Il Veneto per il secondo anno di fila è in semifinale, la Sicilia ancora una volta si ferma ai quarti. Calabria e Piemonte VdA si affronteranno in semifinale domani mercoledì 20 Aprile alle 9.30 al Carisport di Cesena. Marche-Veneto alle 9.30 al “Flaminio” di Rimini. La Calabria non ha lasciato scampo alla Puglia piegata con un netto 9-0. Sette marcatori diversi per i calabresi che confermano di avere una rosa profonda. Honorio con altri due gol è salito a quota otto nel torneo. Due reti anche per Turiano (4 finora). La Calabria è in semifinale dopo due anni di attesa mentre alla Puglia è sfuggito quell’obiettivo che rincorre dal 2013. Sofferto il successo del Veneto sulla Sicilia per 2-1 a conferma dello spessore tecnico di questi Quarti di Finale. I ragazzi di Resner andati sotto nel primo tempo hanno ribaltato le sorti del match nella ripresa grazie alla doppietta di uno scatenato Omrane. I veneti per la settima volta in dieci edizioni sono entrati tra le prime quattro d’Italia nella categoria più giovane. La Sicilia dal 2015 non supera i Quarti. Il Piemonte VdA durante tutto il match è riuscito a tenere a distanza di sicurezza l’Emilia Romagna grazie alla tripletta di Lorenzo Vescio (5 reti al TDR). Tra primo e secondo tempo Perra, Cretella e Camardi hanno scavato il solco decisivo con gli avversari. Il Piemonte per la quarta volta nella storia del TDR U15 è in semifinale. I tre volte campioni d’Italia dell’Emilia Romagna salutano la competizione. La sfida più emozionante ed equilibrata è stata quella tra Marche e Lazio, due Regioni che storicamente sono trainanti per il futsal. I laziali sono andati in vantaggio due volte con Trulli e Turco (ottava firma al TDR), i marchigiani hanno risposto con Pennoni e Bordoni. Ai rigori i ragazzi di Ditommaso si sono dimostrati più lucidi. Le Marche per il secondo anno di fila possono rincorrere la finale. Il Lazio per la seconda volta in dodici anni non riesce a superare i Quarti.

FEMMINILE – Due sfide decise ai rigori, un’altra conclusa con un solo gol di scarto, dati che fotografano al meglio il grande equilibrio che ha regnato nei Quarti di Finale del futsal femminile. La Puglia per il secondo anno consecutivo approda in semifinale mentre la Toscana torna tra le prime quattro d’Italia dopo quattro edizioni. La Lombardia elimina le campionesse in carica del Veneto mentre il Lazio ritorna sui livelli delle sue stagioni migliori (dal 2015 al 2019). Domani alle 15.00 si giocano entrambe le semifinali: Toscana-Lombardia al “Flaminio” di Rimini e Puglia-Lazio al Carisport di Cesena. Puglia-Emilia Romagna e Abruzzo-Toscana hanno giocato centimetro su centimetro provandoci fino alla fine. Entrambe le partite si sono concluse a reti inviolate. I rigori hanno sorriso alle pugliesi e alle toscane. L’Emilia Romagna per un soffio non ripete l’impresa del 2014 mentre la Puglia è ancora in semifinale come nella scorsa edizione. La Toscana ripete il risultato del 2017. Tra Lombardia e Veneto succede tutto nel secondo tempo. Caterina Lanfranconi ha portato in vantaggio le lombarde, Anna Pandolfo ha rimesso in parità il risultato fino a 3’ dal fischio finale quando Elisabetta Copes ha centrato il bersaglio grosso. A secco la bomber Michela Pifferi. Un risultato non da poco per una Lombardia che è riuscita a fermare la corsa di un Veneto campione delle ultime due edizioni. Lazio-Calabria 5-3, una sfida dai due volti. Le ragazze di mister Mardente hanno chiuso il primo tempo sul 3-1. Nella ripresa la squadra laziale ha ingranato la marcia più alta gonfiando la rete avversaria quattro volte. Scatenata la bomber del Lazio Ilaria Carattoli autrice di una tripletta che l’ha portata in cima alla classifica marcatori con dieci gol in tre partite. Alla Calabria non è servito l’ennesimo gol di Ludovica Dominici che lascia il torneo con dieci reti.



CONDIVIDI SU: